18 novembre, 2008

Quale passo di danza sull’emergenza istruzione nel Sud?

In attesa di capire se ci sarà un’iniziativa intorno ai temi del post precedente, torno sull’argomento sollevato dagli stati generali della scuola del Sud tenuti a Castel Volturno.
E mi concentro sul merito. Cosa possono concretamente fare le regioni del Sud per la scuola, la formazione e per un primo lavoro legale e dove si impara?
Nel mio intervento lì e in una serie di altri suggerimenti scritti avevo ipotizzato delle misure. Le riporto:

1. Va finalmente fatta ovunque l’anagrafe dei bambini e ragazzi che hanno diritto all’istruzione pubblica da 3 a 16 anni.
2. Si deve subito poter fornire un’occasione – una scuola di seconda opportunità - a tutti quelli che sono minori di età e che hanno già abbandonato la scuola e la formazione. Riproporre loro la scuola standard come per gli altri è inutile. Non ci riescono a starci dentro e se ne rivanno.
3. Vanno sostenute tutte le attività che funzionano a favore dei nostri ragazzi e rafforzate le reti tra scuole e con le altre agenzie dei territori quali la formazione professionale, i centri sportivi e giovanili, le associazioni, le parrocchie entro consorzi finalizzati a raggiungere chi è fuori da ogni formazione e povero di istruzione e di sostegno adulto competente (soldi diretti a chi fa le cose, come fu per la prima 285/97 ma con un monitoraggio esterno forte e imparziale).
4. Va creata una comune regia tra le regioni meridionali sui temi, tra loro integrati, della pubblica istruzione, sanità, welfare. Che ottimizzi le risorse che sono oggi sparpagliate in cento rivoli e capitoli di spesa centrali e locali.
5. Al contempo la situazione richiede un atto simbolico unilaterale delle regioni del sud a protezione e difesa dei suoi bambini e ragazzi e di quei bambini e ragazzi che, migranti, raggiungono le nostre coste. Ci vuole subito un ombudsperson, un garante per l’infanzia e l’adolescenza nel Sud e del Sud che concentri il lavoro sui diritti dei bambini, dei ragazzi e delle giovani persone povere, italiani e stranieri, escluse di fatto dai diritti.
6. Vanno costruite, con lo strumento delle leggi regionali, vere e proprie “zone di educazione prioritaria”, sul modello francese, nelle aree delle nostre regioni dove più drammatica e annosa è la crisi dei diritti dei bambini ed adolescenti poveri e dove tale stato di cose genera maggiore allarme sociale: Napoli, Caserta, Cagliari, la Locride, Crotone, Reggio Calabria, Bari, Taranto, Palermo, Catania, Gela, Ragusa eccetera.
7. Bisogna favorire azioni straordinarie rivolte ai genitori poveri e, in particolare, alle mamme giovani a sostegno della loro funzione di cura insostituibile a partire dalle scuole dell’infanzia e primarie.
8. Ci vogliono più asili nido e più scuole dell’infanzia; ci vogliono più maestre e maestri elementari e più professori delle medie. Meglio pagati. Organizzati per aiutare ciascuno innanzitutto nell’alfabetizzazione strumentale e culturale di base (gli obiettivi di apprendimento da perseguire in via prioritaria, pena l’esclusione precoce da ogni opportunità nella vita, sono quelli delle indicazioni nazionali e quelli OCSE sulla lingua materna, la matematica, le scienze e il problem solving).
9. Si deve lanciare un grande patto nazionale tra le nostre regioni, i sindacati, le imprese, gli istituti di credito per dare avvio a misure straordinarie di learnfare – un welfare dell’apprendimento - fuori e dentro il lavoro. Con la parola d’ordine “il primo lavoro deve essere legale”. Si tratta di prevedere ore obbligatorie, pagate, di alfabetizzazione e apprendimento professionale per chi ha lasciato la scuola troppo presto. Si tratta anche di favorire contratti veri e propri, di studio-lavoro per i giovani di 17 anni che abbiano completato il nuovo obbligo, impegnandoli in un monte ore di formazione incentrato sulle competenze professionali e di cittadinanza e combinate con ore di lavoro retribuito con contratto legale, che consenta l’affrancamento dal lavoro nero e da altri rischi.
10. Va favorita la effettiva costituzione di auto-imprese individuali e/o solidali, basate su misure a sostegno dell'avvio e di accompagnamento almeno triennale e che prevedano la continuità dei processi formativi, potenziate anche da un sistema di piccoli prestiti restituibili.

Queste e altre proposte di merito si sono nominate, da parte di tanti. Ma va riconosciuto che Castel Volturno è stata prevalentemente un’occasione per l’ indignazione e l’incontro. E gli amministratori regionali hanno favorito una dimensione “da movimento” e da coordinamento. Va bene. Ma non basta. Infatti la risposta ai tagli del governo nazionale ha bisogno proprio di una capacità di governo e anche legislativa da parte delle regioni meridionali.
Su questo la Sardegna – non presente agli stati generali – appare forse più avanti e più concreta. Il presidente Soru ha già fatto passare un decreto esemplare: scuole primarie e medie a tempo pieno in tutta l’isola dall’anno prossimo, con le ore concentrate proprio sulle competenze alfabetiche. Erano stati aboliti 27 carrozzoni delle comunità montane e con un risparmio di 15 milioni di euro annui si è armata la delibera sul tempo pieno per tutti. Mi pare che sia questo il passo di danza da seguire.

1 commento:

pirozzi ha detto...

io penso che è tutto ok quello che dici. ma il/uno dei problemi base è la formazione dei diocenti e degli operatori in genere. per la scuola fino alla III media forse c'è già molto e molti possono esemplarizzare il loro lavoro a altri. ma per le superiori, e addirittura nella formazione, si continua a fare come quando noi si andava a scuola, a concepire l'insegnamento come trasferimento di "cose" condito da insopportabili tirate moralistiche ritenute educativamente formanti. col paradosso e la perversione che risorse nuove (beni) vengano declinate coi versi antichi dei vecchi modelli, quelli di una scuola che ignora, anche negli svantaggiati, l'esistenza di altri saperi, motivazioni, domande etc, come si possa fare, non so. so che non si può fare proponendo, ancora!, una formazione come trasferimento di strumenti e la furia onnipotente che ne consegue (paradosso; ti, formo a insegnare "diversamente" usando verso di te le vecchie metodologie frontali), insomma, non si può affidare un mondo nuovo a vecchie risorse cognitive.insomma è il discorso della bicicletta di sen: non è vero che è un bene uguale x tutti, se non hai la capability per pedalare e per trasformarla in altri beni(essere) e farla funzionare secondo la tua libertà di scelta.
penso che si dovrebbero incoraggiare e sostenere i docenti a proporre loro piani di ricerca, riconoscendoli e accompagnandoli con persone adeguate nella costruzione di nuovi saperi. partendo dalle loro motivazioni e riportandone la verifica dentro l'accompagnamento e dentro iol processo di apprendimento. poi se ne parla