04 maggio, 2012

Scuola malata, è ora di tornare a Barbiana

Adele Corradi nel libro "Non so se Don Lorenzo" (Feltrinelli) racconta la sua esperienza nella scuola di Barbiana. Da quell'esperienza alle periferie di oggi dobbiamo riuscire a dare di più a chi parte con meno nella vita. E la scuola va ancora ben sostenuta perché non vi è altro luogo che possa essere leva precoce di emancipazione e riequilibrio sociale. Un mio articolo ieri su La Stampa. 



Eravamo nel pieno del boom economico e tutto sembrava finalmente andare per il meglio. Quando, nel 1967, uscì Lettera a una professoressa e arrivò in ogni angolo d’Italia il monito, severo e profetico, di don Milani: “la scuola ha un solo problema: i ragazzi che perde”.
In quel libro c’erano i dati che mostravano che la classe sociale dei genitori determinava il successo o l’insuccesso scolastico, in larghissima misura. Quel monito ci sta ancora addosso. Perché è ancor oggi così. Sono i figli dei poveri a fallire a scuola. E sono tanti: il venti percento del totale dei nostri ragazzi. Che tendono a diventare il trenta percento e più nel Sud come nelle periferie del Centro e del Nord. Lo dicono i dati del Ministero dell’Istruzione, quelli Istat, la Banca d’Italia, la relazione della Commissione indagine sulla povertà. Lo mostra, pezzo per pezzo, il bellissimo Atlante dell’infanzia a rischio, curato da Save the children - che ci ricorda che mentre nella maggior parte d’Europa il figlio di un genitore di medio reddito e istruito ha 2 o 3 volte più probabilità di completare l’intero ciclo di studi, da noi ha 7,7 più probabilità! Il più grande scandalo d’Italia.
Così, è passato quasi mezzo secolo. Ma resta questo il principale problema non solo della scuola ma dell’intera società italiana. Dobbiamo riuscire a dare di più a chi parte con meno nella vita e la scuola va ancora ben sostenuta perché non vi è altro luogo che possa essere leva precoce di emancipazione e riequilibrio sociale.
Per questo l’Unione Europea dal 2000 – la famosa agenda di Lisbona - ci chiede di scendere sotto il dieci percento di fallimento formativo. E la questione è che noi non ci siamo ancora riusciti. Benché siamo ben consapevoli che il non riuscirci, oltre a essere una minaccia alla coesione sociale, ci priva di enormi risorse umane capaci di azioni positive, un fatto che condiziona la stessa crescita economica. Perciò: l’agenda politica, le scelte nella revisione delle spese e degli investimenti pubblici deve tenere conto innanzitutto di questa questione.
Ma più che i dati, come spesso accade, le vie da imboccare per riparare alle ingiustizie generali le descrivono bene i libri che parlano di gesti, di giorni, di vicende umane.
Nelle bellissime pagine di Insegnare al principe di Danimarca la molto compianta Carla Melazzini racconta del lungo nostro lavoro con i ragazzi che avevano abbandonato la scuola a S. Giovanni a Teduccio, Barra, Quartieri Spagnoli, Soccavo, Ponticelli. E’ una scrittura sorvegliata, severa – come Carla era - che mostra, con fatica e poesia, il lavoro della scuola che sa andare verso chi ne è stato escluso. Lavoro di grande complessità artigianale, fatto a Napoli eppure simile a quello svolto da altri insegnanti ed educatori a Torino, a Verona, a Palermo, a Reggio Emilia, a Milano. Il creare un luogo salvo, una zona franca, una chance. Dove curare - nel bel mezzo delle devastazioni - le ferite sociali ed emotive. Per restituire la guida adulta, la via dell’apprendimento, della motivazione, della cura di sé. Per ridare la capacità di aspirare, the capacity to aspire - come viene definita in un importante saggio di Arjun Appadurai.
Sono pagine difficili quelle di Carla Melazzini. Perché chiedono di ritornare a pensare alle persone che crescono. Perché chiamano l’intero sistema d’istruzione e formazione a rimettere insieme i pezzi, a coniugare meglio il sapere e il saper fare. E a misurarsi molto di più con l’essere quotidiano di ciascun ragazzo. Com’era a Barbiana, dove nell’aula di sopra c’erano i libri, le figure geometriche e le mappe, nell’aula di sotto gli arnesi per costruire e manutenere oggetti e il laboratorio di esplorazione scientifica e in ogni momento la possibilità di fermarsi e “parlare di noi”, di quel che sta succedendo e di come va, senza mai dimenticare che si sta lì per imparare.
Quattro anni prima dell’uscita di Lettera a una professoressa Adele Corradi salì a Barbiana.  Ora finalmente lo racconta nel libro Non so se don Lorenzo. Era il 29 settembre del 1963. Chi si è recato lì se la può immaginare, una professoressa non ancora quarantenne che percorre in salita la via in mezzo al bosco, per capire, per fare. Adele oggi decide di lasciare indietro la sua riservatezza e ci riporta proprio lì. Con un avvertimento: “Non si racconta in questo libro la storia di don Milani…. Si parla di lui, ma non se ne racconta la storia. Chi la volesse conoscere dovrà rivolgersi altrove…. Qui sono messi a fuoco frammenti di vita, frammenti sparsi, affiorati alla memoria col disordine dei ricordi”. Adele ricorda il giorno dell’inizio, domenica, S. Michele. Ma non ricorda che lezione avesse tenuto. Rammenta, però, che don Lorenzo, in modo per lui inconsueto, le disse: “ritorni”. E lei si è da allora sempre chiesta perché: “.. o gliel’ha suggerito lo Spirito Santo o io con la telepatia”. Così, dopo qualche giorno ritornò. E partecipò alla prima vera lezione, un esercizio di scrittura collettiva. E di lì si va avanti nel racconto, scena dopo scena, con i gesti e il parlato riportati entro un interrogarsi profondo e semplice. Perché questo libro rimette ogni lettore nel ritmo e nella parola di quel luogo, nel suo senso quotidiano. E così Adele ci fa un regalo immenso: toglie il peso del mito a Barbiana. E finalmente restituisce quella scena alla magica imperfezione delle persone al lavoro, che tentano, che riparano, che si chiedono, che litigano, che non sanno e che comunque riescono.
Ritrovare l’occasione e il modo di fare bene scuola provando a capire il proprio tempo e il mondo è sempre possibile. E rimettersi in gioco è la chiave dell’educare. Come ci dice ancora Adele, oggi quasi novantenne: “Sono stata insegnante di lettere alle medie fino alla pensione a sessantasette anni. Devo confessare che ero un’insegnante identica alla destinataria di Lettera a una professoressa… L’incontro con la scuola di Barbiana ha scavato un solco nella mia vita. Mi sono vista come non mi ero mai vista. E non solo come insegnante, ma come persona”.
Dunque, la vicenda di Barbiana e delle buone scuole delle nostre troppe periferie non è solo un’azione a sostegno dell’equità e a vantaggio di una società democratica. Ma permette trasformazioni. E ci dice la direzione da prendere per tutta la scuola. Perché l’azione pedagogica diretta a chi ha più bisogno spesso muta gli approcci profondi e sa indicare vie innovative. La necessità fa virtù. Perciò don Milani diceva: “Verrà un giorno in cui coloro che vogliono guarire le scuole malate dovranno salire a Barbiana”
E’ ora di ripartire da una scuola a tutto tondo, che integri studio, esperienza, riflessione ben organizzata sul mondo e sul sé. E che consenta di riportare anche tutta la meraviglia del sapere diffuso dai nuovi media entro l’azione composita e costante di un luogo accogliente e rigoroso. Un luogo salvo e innovato.

Save the Children
Atlante dell’infanzia a rischio
2011

Carla Melazzini
Insegnare al Principe di Danimarca
Sellerio, 2011

Arjun Appadurai
Le aspirazioni nutrono la democrazia
et.al, 2011

Adele Corradi
Non so se don Lorenzo
Feltrinelli, 2012






4 commenti:

pirozzi ha detto...

richiamare barbiana e, ormai, chance è fondamentale e senza se e senza ma.
sono parte di una verità da costruire, il suo fondamento, ma non la sua totalità (della verità). altra acqua è passata sotto i ponti e, detto in quattrequattrotto, è un'acqua un po' pasoliniana. quel mondo, il mondo di barbiana, già meno quello di chance, era un mondo verticale e così si misurava l'esclusione, rispetto a chi era fuori dal cerchio. ma quel mono si è complicato, perchè quella distinzione non è più così facile e netta. fuori della scuola, anzi fuori dalla/e cultura/e che essa pensa di rappresentare si affacciano altre culture, quelle che magari vengono definitesub culture. non do per ora giudizi di valore. ma esprimo una cosa che non so se provocatoriamente o paradosalmente serve a inquadrare quello che sperimentiamo in aula, sempre di più. E' in atto anche un processo, un grande processo, di inclusione: quello della scuola nelle culture (linguaggi, gesti, valori,certezze, menti, contenuti...) di una massiccia gioventù. Di fronte a queste culture molto più potenti delle traballanti sicurezze della scuola, la scuola si deboscia, arretra, annacqua e banalizza la sua cultura, usa demagogicamente la prospettiva dell'inclusione e di una balorda teoria dell'accoglienza e della familiarità senza esser più capace di sapere e difendere la propria. la vecchia cultura, dagentile al 68, non ha più ragion d'essere e va bene. ma una domanda seria, fuori dall'egemmonia retorica delle risorse umane e bla bla bla, non c'è. per il semplicemotivo che non sappiamo proci il quessito di quale possa/debba essere e di come possa essere in un contesto, e in quale, istituzionale. se non c'è questo (unico appiglio, ma da approfondire: gli alfabeti di cittadinanza) non può esserci inclusione; e se ci sarà questo, non di familiarità la scuola e i suoi inediti giovani avranno bisognao, ma di una cultura dell'ospitalità, che presuppone un sistema di regole valori linguaggi contenuti di chi invita e di rispetto per chi è invitato. se vi piace: una cultura della differenza e dell'ospitalità. Solo questa discrezione, la distanza colmabile in paradigmi della comunicazione e non dell'assimilazione,potrà salvaguardare lo spazio di unrito fondamentale dell'adolescenza: i riti di passaggio, le prove generali dell'adultità, della paura e dell'ansia che essa comporta, della fierezza della crescita che essa produce. se barbiana e forse anche chance hanno distrutto gli inutili feticci di una vecchia autorità, ci spetta andare avanti e capire qual è l'autorità, e quindi la possibilità della resilienza, che noi dobbiamo donare ai nostri giovani e al nostro residuo futuro.

luigi ha detto...

Quante belle parole. Intanto continuate ad andare in direzione opposta! A casa anche voi, peggiori di chi vi ha preceduto perché ipocriti.

Cesare Moreno ha detto...

Il nostro sistema scuola produce espulsioni
Qualcuno viene cacciato o si caccia fuori fisicamente
Qualcuno va fuori di testa o lascia a casa il cuore.

Produciamo insegnanti eroici, bravi, politicamente corretti, pedagogicamente perfetti, socialmente sensibili.
Produciamo insegnanti frustrati, sofferenti, insensibili, sadici

Non produciamo insegnanti di media cultura ed umanità, quelli che sono i destinatari del messaggio contenuto in Insegnare al Principe di Danimarca.

Quando si parla di insegnare chissà perché vengono fuori riflessioni filosofiche pregnanti del tipo ‘al cuore non si comanda’ ‘don Abbondio non era nato con un cuore di leone’ etc.. Il bravo insegnante nasce già così. La vocazione – Dio ti ha chiamato - la missione, l’eroismo o ce l’hai nel sangue o nessuno te la insegna.

Ma allora se nel nostro sistema scolastico abbondano gli eccessi di bontà e cattiveria, ma manca la certezza dell’aurea mediocritas, ci deve essere nascosto da qualche parte qualcuno che sceglie a bella posta insegnanti estremi, oppure abbiamo un sistema di preparazione e coltivazione degli insegnanti che li porta ai limiti lasciando sguarnito il centro.

Hanno ragione Marco Rossi Doria e Salvatore Pirozzi su Barbiana e Chance. A tutti e due ricordo che Chance – grazie a Barbiana non poteva essere diversamente – a differenza di Barbiana ha cercato di farsi sistema. Entrambi sanno che chi scrive, Carla Melazzini, Marco Rossi Doria, Salvatore Pirozzi che hanno inventato e tenuto in piedi per undici anni (che non sono pochi) questa impresa, non fanno testo, appartengono alla minoranza estrema. Fanno testo invece le decine di docenti che hanno lavorato nel Progetto Chance, le decine di educatori che hanno fatto altrettanto, entrambi appartenenti a categorie umane di media cultura ed umanità. Entrambi sanno che negli ultimi anni abbiamo lavorato con supplenti, insegnanti capitati lì per caso, gli ultimi in graduatoria e forse il nostro più grande successo è stato riuscire a lavorare con loro in modo efficace. Avevamo in mano le prove che è possibile che un insegnante di media cultura ed umanità, una volta immesso in un sistema di formazione e sostegno adeguati, invece di evolvere in un mostro di altruismo o sadismo poteva evolvere in un sapiente ed attento artigiano della parola e del pensiero.
In quel momento una mano ancora ignota e moventi imperscrutabili hanno decretato la nostra fine.
Per carità niente di personale, il decimillesimo buon progetto morto senza neppure l’onore delle armi.
Ma è proprio questo su cui occorre interrogarsi, perché il nostro sistema scuola ha più facilità nel far morire i buoni progetti piuttosto che farli vivere? Occorre interrogarsi perché sopravvivono felicemente sperimentazioni che se ne stanno buone nella loro nicchia ecologica e non sono mai accolte quelle intrinsecamente espansive.

Dunque, siccome noi persone estreme non ci arrendiamo mai, testardamente ci sto riprovando, vorrei morire avendo intravisto un barlume di soluzione a questo dilemma, se i sadici (che sono sempre anche un po’ masochisti, perché soffrono anche) sono così fin dalla nascita o se è il sistema a renderli tali.
Poiché ho anche il vecchio vizio di considerare l’uomo libero delle sue scelte, tendo a pensare che se uno sceglie la via meno buona per lui e per gli altri debba esserci una forza che lo costringe a farlo. Poiché ho anche un secondo vizio che è quello di considerare che il migliore alleato dell’oppressore sia l’oppresso, non stento a credere che un sistema ‘cattivo’ trovi potenti alleati nella parte peggiore di ciascuno di noi. Dunque vogliamo ragionare un po’ di più sul sistema che produce questo sfacelo e un po’ di meno su principi morali e pedagogici che non dico siano scontati ma non trovano particolari opposizioni esplicite (perché quelle sotterranee ci sono e sono potenti)?
Cesare Moreno

eva maio ha detto...

Quante belle parole! Condivido la disillusione di Luigi.

La scuola s'è ammalata perchè impoverita anno dopo anno da politiche del bla bla bla e delle forbici.

E se non è morta del tutto è grazie all'intelligente capacità creativa di molti docenti.

Ora, vecchi bistrattati docenti, devono sentirsi raccontare favole e moralismo dai banchieri...
Di male in peggio!