
Stasera è morta sulla spiaggia vicino a Itri Fabrizia Ramondino.
Scrittrice, amica di tanti di noi per tanti anni.
Se ne va un pezzo di noi e siamo molto tristi.
Appuntamento: Per ricordare Fabrizia, a Itri domani giovedì 25. Prima in via San Martino alle 17,15, poi al castello.
Aggiornamento: ho scritto il pezzo che segue per Repubblica Napoli; Daniela ne sta raccogliendo molti altri dedicati a Fabrizia.
Il mondo è fatto strano. Capita di morire al contatto dei luoghi e tra i gesti a cui si è attaccati per piccolo piacere, mille volte ripetuto negli anni di ogni età trascorsa, per quella grazia della vita che è la consuetudine.
Fabrizia ha chiesto che le si facesse un caffè, da sorseggiare dopo il bagno a mare nel trascorrere del pomeriggio. Fabrizia adorava il caffè, l’attesa del caffè e il fatto che “quello uscisse”. Ma è morta sulla battigia prima del caffé, lei che amava fermarsi e stare sul bagnasciuga. Quante volte proprio tra mare e spiaggia con gli amici ha parlato, con le parole prese dai molti mondi che – come lei diceva – le avevano fatto da madre o da balia. Davanti al mare: quante cose adorabili e dolorose dei suoi libri rivelano l’anima del mare e la nostra con essa. Le piaceva il mare a Fabrizia. Nuotava e nuotava bene e a lungo, con quel crawl elegante, filiforme e tenace nonostante ogni cosa. Un po’ com’era lei e la sua scrittura: “lo stile della mia scrittura coincide con il mio corpo, contenitore fragile della dismisura”.
Fabrizia ci lascia e siamo addolorati. Perché le vogliamo bene. Perché con lei muore un pezzo di tante e tanti di noi; e di noi in questa città. Fabrizia Ramondino, infatti, è appartenuta a una schiera di persone che hanno dato a questa città un’asciutta testimonianza e un metodo di presenza civile. Per libera scelta disincantata. In faccia alla rudezza delle cose di Napoli ma “mischiata per mezzo” con esse. E oggi viene da ricordare le sue biografie dei disoccupati e le sue prese di posizione contro le mille esclusioni sociali che qui non hanno fine. E le sue giornate con i bambini della Torre a Quarto e della Pigna dove Fabrizia ha lavorato ogni giorno dalle 9 alle 16, per 6 anni, prendendo dalla vita gli argomenti per aprire con i ragazzi le vie del sapere andando con loro in giro, fermandosi poi in una stanza semivuota qualsiasi, tra campagna immiserita e periferia esclusa. E lavorando, poi, tutte le sere all’Aied quando educare alla contraccezione era un crimine in questo Paese, punito col codice penale e la galera. “Così - ricordava Fabrizia - ho celebrato il mio passaggio all’età adulta”. E’ stato un passaggio comune a tanti, ognuno nel suo campo e, poi, una presenza prolungata nel vivo delle relazioni sociali e civili della città. Persone di ogni ceto. E, sissignore, anche borghesi, “signori”. Perché, come una volta scrisse Fabrizia: “Se l’esempio non viene dai ‘signori’ essi non sono degni di essere tali”.
Con la morte di Fabrizia cade via ancora un pezzo di questa civile presenza. Generosa, fattiva, piena di errori, a volte profetica, certamente libera. E perciò radicalmente lontana dalle appartenenze ottuse, dalle convenienze e dalle servitù intellettuali che – come Fabrizia ben vedeva –hanno incupito la città.
Ma dobbiamo a Fabrizia altro ancora. “Straniera in patria” per storia di famiglia e vocazioni, Fabrizia ha saputo guardare a Napoli anche “di lontano”, aiutandoci a dire a noi stessi dove eravamo chiamati a vivere e ad agire. Ecco come lo spiegava - a se stessa e a noi - in un passaggio dei suoi Taccuni tedeschi: “Chi non è vissuto in una città balia ma solo in una città madre, difficilmente potrà comprendere come le ordinate costellazioni celesti a immagine dell’ordine terrestre – spirituale, sociale, politico – siano indifferenti al napoletano mentre nella via lattea egli ritrova quell’indistinto luminoso brulichìo, privo di forme e di nomi, quel caos chiaro e nutriente, specchio celeste della sua città”.
Ma soprattutto la dobbiamo ringraziare perché il “fare civile” disincantato nel mezzo del brulichìo di Napoli non ha distolto Fabrizia dal donarci i suoi romanzi e bellissimi racconti. Perché sapeva le vie che tengono unite eppure distanti le cose crude della vita e la tessitura della scrittura, che le trasfigura ogni volta. E anche per il suo ridere di cuore, all’improvviso, nel mezzo del suo non facile carattere e delle fatiche della vita. Per una frase, un ricordo, un episodio esilaranti.