30 luglio, 2012

Prove e sfide


I dati emersi dalle prove INVALSI 2012 sono interessanti e meritano qualche riflessione. Non perché queste prove siano esenti da limiti o imperfezioni, ma perché sono l’unico strumento, migliorato e migliorabile, in grado di restituirci ogni anno fotografie degli apprendimenti standard e quindi confrontabili tra loro.
Il problema della scuola è sempre lo stesso: i gap nei livelli di apprendimento tra zone diverse, che tendono ad aggravarsi anziché a diminuire con l’aumentare dei gradi dell’istruzione. Esistono, lo sappiamo, almeno due “Italie” anche per quanto riguarda la scuola. Non possiamo accontentarci di facili quanto fallaci interpretazioni, volte soltanto a screditare insegnanti e studenti di mezza Italia. Sono infatti soprattutto le differenze profonde tra le scuole e tra i territori e le effettive condizioni di vita a pesare sui risultati nel Mezzogiorno. Lo dimostrano da anni anche i dati di Banca d’Italia e della Commissione Povertà. Differenze presenti fin dalla primaria, che esplodono nelle prove del secondo anno delle superiori.
La nostra scuola primaria si conferma comunque all’altezza dei confronti internazionali, sebbene, essendo chiamata a numerosi nuovi compiti- dall’integrazione degli alunni non italiani alle forme di apprendimento dei nativi digitali- cominci a presentare più marcate divergenze nelle prove di quinta elementare, che tendono poi nel tempo a riproporsi e aggravarsi.
Sono temi che stiamo affrontando nelle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola di base, approvate da poco dal CNPI.
Il quadro emerso ci spinge a proseguire il lavoro di rafforzamento delle competenze di base e di contrasto alla dispersione scolastica avviato con il Piano Azione Coesione nelle regioni meridionali.
Vale la pena continuare a impegnarsi per questa scuola nonostante le difficoltà. E’ questo che vorrei dire a Silvia Avallone. Ma voglio ricordare l’immensa difficoltà per un paio di generazioni di accedere al lavoro in generale. E' sotto i nostri occhi come gli equilibri consolidati non bastino più. Il Paese non può uscire dai problemi se ai giovani non sarà consentito, attraverso una rottura degli equilibri, di esprimere se stessi contribuendo alla crescita. La scuola ha estremo bisogno di insegnanti giovani e preparati. Se io, come tanti, siamo potuti entrare a scuola a 20 anni, è perché un sistema di concorsi regolari consentiva di vincere o perdere, senza liste d’attesa infinite. Noi stiamo provando a ripristinarli e sappiamo purtroppo che se nulla può cambiare, se non si faranno delle scelte anche difficili, non ci riusciremo.
La nostra generazione non è in grado di trovare da sola le risposte al nuovo contesto. Questo sono andato a dire anche al Revolution Camp della Rete degli Studenti Medi: abbiamo bisogno che voi non vi arrendiate, della vostra pressione, del vostro conflitto, della vostra azione. Soltanto così l’Italia saprà reagire.

5 commenti:

Cirano ha detto...

I test andrebbero eliminati e le risorse devolute alle scuole, così da poter aprire di pomeriggio, accogliere gli studenti nei corsi di recupero, offrire loro qualcosa che lì fuori non c'è.
Dopo le 16.30 nella piana di Gioia Tauro non c'è un mezzo di trasporto pubblico, si rimane a casa o si accetta il potente di turno....

pirozzi ha detto...

ho fatto il presidente a una maturità professionale. mi sono imposto di impedire l'atteggiamento più diffuso tra noi docenti, quello di fare gli esami ai colleghi attraverso gli esami ai ragazzi; di dominare le semplificazioni e l'impulso sadico a ridere dell'ignoranza dei ragazzi. ho provato a riconoscersi in quel quadro, anziché magnificare, senza prove nè controprove, se stessi e a lasciar cadere la "parola io" (gaber). ma se penso all'invalsi applicato alla maturità mi tremano i polsi. c'è un mondo di ragazzi che vive alle soglie dell'italiano, lingua che nella propria vita e nei propri sogni non compare come necessaria (mentre passano, alcuni , dal napoletano all'inglese). una marea di ragazzi che non legge, non scrive, non discute, non chiacchiera, non canta,non corteggia, non minaccia mai nella lingua nazionale. Che senso ha la prova invalsi per ragazzi che non hanno nè la mente formatasi nella cultura della gutenberghiana, mente a cui l'invalsi si riferisce e la cui competenza mira a misurare, se la scuola non costruisce - è discriminazione positiva anche questa - ambienti e situazioni, strumenti che avvolgano le esperienze dei ragazzi e ne costruiscano una mente, attraverso l'uso necessario, rispetto a progetti ritenuti sensati, competente? la miseria della scuola si misura anche con la miseria cognitiva e culturale con cui affronta il problema, riducendo tutto a un "divide" di strumenti grammaticali. Che sia benedetto l'invalsi, non solo e non tanto perchè consente di misurare, ma perchè consente - a una riflessione sottratta ai saperi predefiniti di esperti e lobby - di affrontare radicalmente la gravità enorme del problema e la raffinatezza necessaria delle strategie di intervento. ma occorrerebbe muoversi fuori dai blog, che, come diceva il compagno lenin, sono sedi di agitazione - slogan e parole d'ordine - ma non di propaganda (molte parole per approfondire poche cose, a differenza dell'agitazione, poche parole per molte cose).

V.P. ha detto...

"... sono l’unico strumento, migliorato e migliorabile ..."

Poi, l'opera dell'Invalsi viene paragonata ora ad una radiografia! In occasioni precedenti era stata paragonata a) al metro della sarta (8); b) al Grand Kilo depositato a Parigi (8); c) al termometro clinico (9); al colesterolo (10); allo specchio (11); a una fotografia accurata (12). In altre parole, si cerca un paragone suggestivo, che colpisca e dal quale poi ricavare le conclusioni che si vogliono trarre.

Peraltro, anche ammesso valido uno dei paragoni proposti (ad es. termometro o fotografia), rimane il fatto che l'Invalsi si auto-abilita al mono-uso esclusivo delle sue prove, nemmeno lui le usa una seconda volta a mo' di pura verifica per errori strumentali e procedurali.

E che dire delle accuse di cheating rivolte a questa o quella scuola di tale o tal'altra Regione? Sono sentenze inappellabili, indiscutibili, sacre e inverificabili.

E perché Invalsi non propone le prove - come fanno in classe alcuni docenti - in 2, 4 o più versioni equivalenti per ridurre il cheating? E indirettamente verificare fra loro le prove stesse?

da L'Invalsi e le scuse non richieste

l.r. ha detto...

Un'operazione verità sul sistema invalsi nel suo complesso, che somiglia sempre di più ad un ascoso, imperscrutabile, ed inquietante grande fratello di orwelliana memoria, sarà bene farla, prima o poi, se non altro per non scadere nel ridicolo epistemologico.
Diffido dell'oro colato, e non credo al rapporto causa/effetto, demistificato almeno da Hume in poi. Tantomeno credo nella favola della scuola buona del Nord e di quella cattiva del Sud. I dati non hanno se non il senso che si dà loro. Ma bene si farebbe ad uscire da anguste logiche binarie e ad allargare orizzonti e sguardi per mettersi sulle tracce di una realtà che ha suoni e odori che stupide prove non possono e non sanno percepire.
A me è accaduto, nel territorio degradato della periferia della provincia di Napoli, di assistere quasi ad un miracolo. Un ragazzino di I media è emigrato, insieme alla sua famiglia di delinquenti semianalfabeti, a Torino. Due mesi in tutto. Quando è tornato parlava in italiano e non solo riusciva a tenere a bada la vitalità ferina che aveva bevuto con il latte materno ma ci dava del "lei" e sembrava una persona bene educata.
Io l'ho poi perso di vista. E lui, certamente in meno di due mesi, è stato risucchiato nella melma del suo destino e, forse, oggi è in carcere o sotto terra.
Ecco cosa accade in certe aree del Sud del paese. Aree nelle quali la farsa delle prove, oggettive o standardizzate che siano, è insopportabile.
l.r.

Carlo ha detto...

Come sempre, tutte le novità vengono imposte senza un reale coinvolgimento dei docenti: perché nessuno chiede mai il nostro parere? La valutazione a costo zero è poi una vera tegola: ne abbiamo abbastanza di aumenti del carico di lavoro senza nessuna retribuzione aggiuntiva. Provate a chiedere a un idraulico di lavorare di più, e vedrete cosa vi chiederà. Ma per i nostri ministri e sottosegretari noi valiamo meno di un idraulico.