In Italia c’è un humus razzista che si riproduce tra antichi pregiudizi e una nuova paura di fronte alla crisi economica globale e anche al “senso di retrocessione” del Paese a confronto con i vicini europei. Alla paura più antica del mondo, quella del diverso da noi, si somma il senso di vertigine per una caduta che ci allontana dall’Europa e forse evoca dentro ciascuno il fantasma di essere schiacciati contro l’altra sponda del Mediterraneo, proprio là da dove arrivano i disperati e diversi. Le paure prendono strade loro proprie: “Non è che chi arriva cerca futuro e noi qui lo stiamo perdendo?”. I gesti tremendi sono frutto di follia e di perfidi convincimenti- ideologie malate e orrende. Che salgono come rigurgiti dal “secolo breve”. Ma sono anche nutriti dalla paura.
16 dicembre, 2011
Pensare di più
In Italia c’è un humus razzista che si riproduce tra antichi pregiudizi e una nuova paura di fronte alla crisi economica globale e anche al “senso di retrocessione” del Paese a confronto con i vicini europei. Alla paura più antica del mondo, quella del diverso da noi, si somma il senso di vertigine per una caduta che ci allontana dall’Europa e forse evoca dentro ciascuno il fantasma di essere schiacciati contro l’altra sponda del Mediterraneo, proprio là da dove arrivano i disperati e diversi. Le paure prendono strade loro proprie: “Non è che chi arriva cerca futuro e noi qui lo stiamo perdendo?”. I gesti tremendi sono frutto di follia e di perfidi convincimenti- ideologie malate e orrende. Che salgono come rigurgiti dal “secolo breve”. Ma sono anche nutriti dalla paura.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Nell'apprendere che il Ministero è intenzionato a riproporre nel 2012 i concorsi a cattedra per i vari ordini di scuola, ancora una volta, e confidando in una risposta, torniamo a chiedere conferma che il diritto acquisito da coloro che dispongono del diploma di maturità magistrale di partecipare ai concorsi a cattedra, in quanto in possesso di titolo abilitante in modo permanente all'insegnamento nella scuola elementare, non verrà messo in discussione.
In tal senso rimaniamo in attesa di una risposta chiarificatrice da parte del Ministro Profumo.
Fabio Albanese
Coordinamento ADIDA
Il problema non riguarda solo il razzismo ma investe i rapporti familiari, personali, il mondo della scuola.
Non si tratta solo di ideologie fasulle ma di qualcosa che investe il profondo dell'essere umano. La mancanza di intelligenza emotiva, di empatia e di comprensione è alla base della disgregazzione sociale. Nel momento in cui i verbi delle persone sono soprattutto l'avere e il fare, c'è sempre meno spazio per l'essere e per l'amare.
mi fa piacere che hai postato sui fatti di firenze. c'è un clima di chiusura nei confronti dell'altro e di rifiuto della complessità e non solo in questo paese (vedi i fatti di Norvegia quest'estate). Ed è troppo riduttivo risolverla con la categoria della "follia". Hai ragione a dire che bisogna riportare le persone a pensare e riflettere di più sulle parole e sulle azioni anche quotidiane. E questo a partire dalla scuola. Per questo credo che sia altrettanto doveroso prestare attenzione a episodi come quelli della docente di Caserta. C'è un tessuto sociale da ricucire in Italia, ma anche nel resto dell'Europa. Un Caro saluto. ANtonio
Posta un commento