19 dicembre, 2012

"Scuola di classe"


Sabato 15 Dicembre sul quotidiano La Repubblica, nelle pagine culturali, grazie a un’intervista di Francesco Erbani ho avuto la possibilità di una riflessione pacata attorno al tema della scuola, delle politiche italiane per il settore, con uno sguardo ampio, oltre la stretta attualità. 
L’occasione è legata al convegno dell’Associazione Forum del Libro tenutosi lo stesso giorno a Napoli, dal titolo “Perché almeno 333.333 napoletani leggono libri”, a cui ho partecipato.
Ho anticipato in questa intervista alcuni punti del mio intervento, provando a ragionare su come le classi dirigenti italiane hanno considerato nel tempo il legame tra istruzione e cultura, con quali scelte, con quali limiti.
In attesa di dare aggiornamenti sui tanti eventi e impegni di questi giorni – uno fra tutti lo svolgimento delle preselezioni del concorso per i docenti- ripropongo l’intervista qui in versione integrale.

1 commento:

  1. mi sembrano ottime basi per politiche scolastiche future; spero da marzo in avanti.

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono molto graditi.
Se però aveste voglia di scrivere commenti lunghissimi, di parlare di altro o di prendervela con qualcuno in modo veemente, potreste considerare l'idea di un vostro blog personale.

Chi invece vuole rivolgere domande, avanzare richieste o discutere di questioni che attengono al ruolo di Marco come sottosegretario all'istruzione non troverà risposta qui, ma può scrivere a segreteria.rossidoria@istruzione.it

Per tutti quelli che "il computer mi cancella i commenti" , provate a selezionare qui sotto l'opzione Nome/URL. E' sufficiente scrivere il nome (o quello che volete)