Dovremmo stare tutti con un segno di lutto addosso. Un bottoncino nero. Come si usava quando ero bambino.
Perché va manifestata la pena e l’indignazione per le persone lasciate morire nel canale di Sicilia. Quelli buttati a mare stamattina, per i 250 annegati l'altro giorno, per i 4.500 morti di questi anni nel canale di Sicilia. In gran parte rifugiati eritrei e somali come da anni documenta e racconta Gabriele Del Grande.
Ed è questa cosa qui la più importante. Che rimetterebbe le cose nell’ordine giusto. – se riprendessimo a guardare l’Italia in modo serio. Secondo scienza e coscienza.
Per seguire coscienza e curiosità Diego Bianchi è andato a Manduria, a vedere da vicino la "fuga dei clandestini", per scoprire che lo tsunami umano è fatto di persone, normali, con legittime aspirazioni e voglia di un futuro. Così come normali e ragionevoli sono i carabinieri e perfino i cittadini aspiranti giustizieri.
E su cosa significa concretamente accoglienza e su come questo sia giusto, oltre che "conveniente" segnalo gli interventi di Alessandro Leogrande (che sui braccianti stranieri in Puglia ha scritto un bel libro) e di Andrea Stuppini su La voce.
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i commenti sono molto graditi.
Se però aveste voglia di scrivere commenti lunghissimi, di parlare di altro o di prendervela con qualcuno in modo veemente, potreste considerare l'idea di un vostro blog personale.
Chi invece vuole rivolgere domande, avanzare richieste o discutere di questioni che attengono al ruolo di Marco come sottosegretario all'istruzione non troverà risposta qui, ma può scrivere a segreteria.rossidoria@istruzione.it
Per tutti quelli che "il computer mi cancella i commenti" , provate a selezionare qui sotto l'opzione Nome/URL. E' sufficiente scrivere il nome (o quello che volete)