09 giugno, 2008

Non angustiare lo straniero

Da una persona amica di Milano:

“Oggi ho ricevuto una lettera da parte di un caro amico, Giorgio Bezzecchi.
Giorgio Bezzecchi è vice-presidente nazionale dell'Opera Nomadi e da anni lavora per la promozione sociale, politica e culturale dei rom a Milano. La sua famiglia vive in un campo a Milano, il padre è stato deportato in un campo di concentramento, a cui fortunatamente è sopravvissuto. Il nonno, deportato in un altro campo non è sopravvissuto. Domani tutta la sua famiglia sarà fotografata e schedata, conformemente alle attuali decisioni del prefetto che prevedono un rilevamento completo di tutti i rom residenti nel territorio milanese. E' stato deciso un rilevamento di identità da parte della polizia su base esclusivamente etnica.”

Non riesce a venirmi in mente che un solo commento:

“Non angustiare lo straniero: voi ben conoscete l’animo dello straniero, poiché stranieri siete stati nella terra d’Egitto”
Esodo, 23,9

9 commenti:

  1. Ti rimando al mio post di oggi:ma ci rendiamo conto di ciò che sta passando? A Milano il comune fotografa e scheda tutti i ROM. Ma non ci viene in mente niente, altro che Esodo questo è NAZISMO e FASCISMO.

    RispondiElimina
  2. Il cielo si è oscurato, il vento furibondo solleva polvere.
    Accorriamo per serrare porte e finestre.
    La coda del drago inferte i suoi ultimi colpi.

    RispondiElimina
  3. commentate
    cronachedicamorra.blogspot.com

    RispondiElimina
  4. è vero che le parole ci si strozzano in gola davanti a simili vergogne. proviamo però ad urlare che tutto ciò è scandaloso, urliamolo dovunque, scriviamolo dappertutto, facciamo sentire il nostro sdegno perchè oggi è davvero una giornata triste e umiliante per tutti noi cittadini di questa nazione. E dire che questo è l'anno europeo del dialogo interculturale! PROTESTIAMO PROTESTIAMO PROTESTIAMO

    "Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perché rubacchiavano.
    Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perché mi stavano antipatici.
    Poi vennero a prendere gli omosessuali e fui sollevato perché mi erano fastidiosi.
    Poi vennero a prendere i comunisti ed io non dissi niente perché non ero comunista.
    Un giorno vennero a prendere me e non c'era rimasto nessuno a protestare".

    Bertold Brecht

    RispondiElimina
  5. Pare che il testo citato, riportato anche dal Venerdì di Repubblica della settimana scorsa, non sia di Brecht o comunque sia stato da lui solo rimaneggiato. Lo riporta, forse nella versione originale, riferita a Martin Niemoeller, anche Alex Zanotelli su http://www.nigrizia.it/doc.asp?id=10839 che io seguo sempre con interesse, visto che non riesco a fare altro che informarmi e cercare di fare meglio possibile quello che ogni giorno faccio.

    RispondiElimina
  6. Non so se posso, ma vorrei dire per correttezza, che il testo di B.Brecht da me citato, non è di B.Brecht.In questi giorni sia nei giornali che nel web ha circolato parecchio e poichè mi sembrava calzante l'ho,con leggerezza, e me ne scuso, utilizzato senza documentarmi. Sei gentile Elvira a segnalarlo.

    RispondiElimina
  7. Leggo parole grosse:NAZISMO, FASCISMO,il cielo oscurato,PROTESTIAMO...ma non vi rendete proprio conto di esagerare?

    Tutta questa agitazione per un normale controllo che può rendere tutti- compresi i Rom onesti- più tranquilli e più sicuri.

    Chi non ha niente da nascondere non ha paura dei controlli che non porteranno alla conclusione delle parole attribuite erroneamente a Brecht. Siamo nel 2008, e quelle parole si riferiscono a tanti anni fa.

    Qualcuno ha un sistema più gentile e simpatico per tutelare la vita degli onesti? Ce lo suggerisca altrimenti la protesta pura e semlice è assolutamente sterile,e della serie "oggi è una bella giornata, non ho niente da fare e vado in corteo".

    RispondiElimina
  8. Leggo parole grosse:NAZISMO, FASCISMO,il cielo oscurato,PROTESTIAMO...ma non vi rendete proprio conto di esagerare?

    Tutta questa agitazione per un normale controllo che può rendere tutti- compresi i Rom onesti- più tranquilli e più sicuri.

    Chi non ha niente da nascondere non ha paura dei controlli che non porteranno alla conclusione delle parole attribuite erroneamente a Brecht. Siamo nel 2008, e quelle parole si riferiscono a tanti anni fa.

    Qualcuno ha un sistema più gentile e simpatico per tutelare la vita degli onesti? Ce lo suggerisca altrimenti la protesta pura e semlice è assolutamente sterile,e della serie "oggi è una bella giornata, non ho niente da fare e vado in corteo".

    RispondiElimina
  9. Leggo parole grosse:NAZISMO, FASCISMO,il cielo oscurato,PROTESTIAMO...ma non vi rendete proprio conto di esagerare?

    Tutta questa agitazione per un normale controllo che può rendere tutti- compresi i Rom onesti- più tranquilli e più sicuri.

    Chi non ha niente da nascondere non ha paura dei controlli che non porteranno alla conclusione delle parole attribuite erroneamente a Brecht. Siamo nel 2008, e quelle parole si riferiscono a tanti anni fa.

    Qualcuno ha un sistema più gentile e simpatico per tutelare la vita degli onesti? Ce lo suggerisca altrimenti la protesta pura e semlice è assolutamente sterile,e della serie "oggi è una bella giornata, non ho niente da fare e vado in corteo".

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono molto graditi.
Se però aveste voglia di scrivere commenti lunghissimi, di parlare di altro o di prendervela con qualcuno in modo veemente, potreste considerare l'idea di un vostro blog personale.

Chi invece vuole rivolgere domande, avanzare richieste o discutere di questioni che attengono al ruolo di Marco come sottosegretario all'istruzione non troverà risposta qui, ma può scrivere a segreteria.rossidoria@istruzione.it

Per tutti quelli che "il computer mi cancella i commenti" , provate a selezionare qui sotto l'opzione Nome/URL. E' sufficiente scrivere il nome (o quello che volete)