21 ottobre, 2007

Contro le povertà

Il giorno 17 ottobre – giornata internazionale della lotta alle povertà - ho partecipato alla prima riunione della nuova Commissione nazionale di indagine sull’esclusione sociale (CIES).

Ne ero stato nominato membro – su proposta della European Anti Poverty Network - dal Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero (con decreto del 7 agosto 2007). La commissione è presieduta da Marco Revelli e ne fanno parte Francesco Marsico (Charitas), Elena Granaglia (Univ. della Calabria), Nicola Negri (Università di Torino), Enrica Amaturo (Univ. Federico II Napoli) e Giovanni Battista Sgritta (La Sapienza, Roma). Inoltre ne sono membri permanenti i rappresentanti di ISTAT, Banca d’Italia, Conferenza unificata Stato-regioni e province autonome, l’Assoc. naz. comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province (UPI).

La Commissione intende esercitare le sue funzioni istituzionali di indagine quantitativa e qualitativa sulla povertà in Italia ma anche proporre misure innovative contro l’esclusione sociale, con ampia autonomia di iniziativa. Ce ne è bisogno. Infatti la politica sulle povertà in Italia fa schifo. L’Italia è di gran lunga l’ultima in Europa per gettito di spesa, varietà, integrazione ed efficacia di misure.
E’ un incarico che consente di intervenire almeno un po’ nel merito delle politiche pubbliche a favore delle persone deboli in una società sempre più segnata dalle diseguaglianze. Da parte mia – credo - richieda un lavoro (gratuito) intenso. Perciò ho deciso di svolgere delle audizioni con operatori sociali ed esperti in Campania e nel Mezzogiorno. Comincerò la prossima settimana. Ne riferirò anche qui.

1 commento:

  1. caro marco,

    ti auguro buon lavoro. Se hai bisogno di un supporto dal punto di vista statistico-metodologico puoi contattarmi all'indirizzo:
    pallara2001@yahoo.it o passare dall'ufficio, in via verdi, 18.
    ciao
    Sandro Pallara

    RispondiElimina

Tutti i commenti sono molto graditi.
Se però aveste voglia di scrivere commenti lunghissimi, di parlare di altro o di prendervela con qualcuno in modo veemente, potreste considerare l'idea di un vostro blog personale.

Chi invece vuole rivolgere domande, avanzare richieste o discutere di questioni che attengono al ruolo di Marco come sottosegretario all'istruzione non troverà risposta qui, ma può scrivere a segreteria.rossidoria@istruzione.it

Per tutti quelli che "il computer mi cancella i commenti" , provate a selezionare qui sotto l'opzione Nome/URL. E' sufficiente scrivere il nome (o quello che volete)